FIRST STEPS
Tutti, senza distinzione di età, possono entrare a far parte della nostra community.
Il primo passo è venire al box, conoscere lo Staff e i coaches, prenotarsi per una prova gratuita per provare
sulla tua pelle il CrossFit e farci conoscere la tua preparazione fisica.
ON RAMP
Il secondo passo è partecipare al corso ON RAMP, dedicato alla conoscenza del CrossFit e dei suoi nove movimenti fondamentali:
SQUAT, FRONT SQUAT, OVERHEAD SQUAT
PRESS, PUSH PRESS, PUSH JERK
DEADLIFT, SUMO DEADLIFT HIGH PULL
MEDBALL CLEAN
Su questi movimenti si baseranno i workout e gli esercizi più avanzati.
Il corso è suddiviso in 4 lezioni per una durata di 2 settimane.
LE CLASSI
Terminato il corso ON RAMP potrai accedere alle CrossFit Class che si svolgono nell’arco della giornata. Ogni classe ha una durata di circa 50’,
suddivisi in
WARM UP, SKILLS/STRENGTH, il WOD che sarà diverso ogni giorno e il COOL DOWN.
Il corso ON RAMP è dedicato alla conoscenza del CrossFit e dei suoi nove movimenti fondamentali:
SQUAT, FRONT SQUAT, OVERHEAD SQUAT
PRESS, PUSH PRESS, PUSH JERK
DEADLIFT, SUMO DEADLIFT HIGH PULL
MEDBALL CLEAN
Su questi movimenti si baseranno i workout e gli esercizi più avanzati.
Il corso è suddiviso in 4 lezioni per una durata di 2 settimane.
Le classi hanno una durata di 50’ circa suddivisi in:
La programmazione CrossFit prevede la costante variazione degli allenamenti, per questo ogni giorno dovrai essere pronto ad
un workout diverso.
La routine è il nostro nemico!
AMRAP: As Many rounds as Possible – Il maggior numero di ripetizioni possibile
ASSAULT BIKE: l’infermo in terra, venite a provarla e capirete
ATG: Ass to Grass –Indica uno Squat molto profondo fino quasi a toccare terra con il sedere
BOX: La luogo dove si pratica CrossFit
BJ: Box Jump
BP: Bench press – La famosa “Panca piana” ma differente da quella fatta in palestra
BS: Back squat – Squat con il bilanciere sulle spalle
BW: Body weight – A corpo libero
CFWU: CrossFit Warm-up – Riscaldamento
CLN: Clean – Girata per portare alle clavicole del bilanciere
C&J: Clean and jerk – Girata e slancio tipico del sollevamento pesi (weightlifting)
DIP: Una variante di piegamento fatta sugli anelli o sul “Matador Dip”
DL: Deadlift – Stacco da terra
DB: Manubrio
EMOM: Every minute on the minute (una modalità di lavoro)
FS: Front squat – Squat eseguito con il bilanciere posto anteriormente
GHD: viene utilizzato per il potenziamento del core e della catena posteriore
GHD Situp: I Situp fatti al GHD
GPP: General physical preparedness – Preparazione fisica generale anche conosciuta come “fitness.”
HSPU: Hand stand push up. Piegamenti sulle braccia in posizione del corpo in verticale
HSQ: Hang squat, clean. L’inizio di un esercizio di alzata, partendo dall’altezza delle ginocchia
KB: Kettlebell
MBC: Med ball Clean – girata in accosciata eseguita con la palla medica
ME: Max Effort. Spingere al Massimo dell’intensità durante un workout
KIPPING: Uno slancio usato nei movimenti della ginnastica
KTE: Knees to elbows – Ginocchia ai gomiti
METCON: Metabolic Conditioning workout – Allenamento di condizionamento metabolico
MU: Muscle ups. Salita di forza sugli anelli (Ginnastica olimpica)
OHS: Overhead squat. Tipo di squat che consiste nel tenere il bilancere sopra la testa con le braccia tese, squattando
PARALLELO: linea immaginaria che, in accosciata parte dalla cresta iliaca dividendo il corpo in due parti
PC: Power clean - Girata di potenza in cui non si rompe “il parallelo”
Pd: Pood – E’ l’unita di misura Russa dei Kettlebells 1 Pood = circa 16.38Kg o 36.11 Pounds
PR: Personal record. Record Personale cioè il miglior punteggio/peso personale raggiunto eseguendo un certo WOD
PP: Push press
PS: Power snatch – Strappo di potenza in cui non si rompe “il parallelo”
PU: Pull-ups – Trazioni alla sbarra / piegamenti sulle braccia (varia in base all’applicazione)
RACK: Stazione del Rig usata per lavori con il bilanciere
REP: Repetition – Ripetizione
RIG: la struttura in ferro composta da stazioni multiple usata per ginnastica e per il weightlifting
ROW: Vogatore
Rx’d; as Rx’d: As prescribed; as written – come prescritto o come scritto cioè un WOD e seguibile senza variazioni di movimenti, di carico o di volume
RM: Repetition maximum – Massima Ripetizione cioè il massimo che si può sollevare in termini di peso in una unica volta
SDHP: Sumo deadlift high pull
Set: Un numero specifico di ripetizioni le “serie” da fare di un determinato esercizio
SN: Snatch – Strappo Olimpico (weightlifting)
SP: Shoulder press – spinte di forza, delle spalle a sopra la testa
SPP: Specific physical preparednesss – Preparazione fisica specifica
SQ: Squat / Air squat– Accosciata con rottura del “parallelo”
TABATA: 20 secondi di lavoro, 10 di recupero (un’altra modalità di lavoro)
STRICT: Movimento di forza (no slanci o kipping)
TGU: Turkish get-up
TTB: Toes to bar –dita dei piedi verso la sbarra, scopriamo insieme cosa significa nel dettaglio
WALL BALL: Palla al muro. Esercizio in cu si lancia una palla medica sul muro a circa tre metri di altezza
WO: Workout – Allenamento WOD:
Workout of the day – Allenamento del giorno
YBF: You’ll Be Fine – starai bene
+
Che cosa è CrossFit, perché non siete una palestra come le altre?
CrossFit è un programma di preparazione fisica generale basato su movimenti funzionali costantemente variati, eseguiti ad alta intensità che ha lo scopo di migliorare tutte le abilità fisiche. Non siamo una palestra come le altre: l'allenamento cambia ogni giorno, non utilizziamo macchine e non ci alleniamo individualmente ma in classi di più persone sotto la guida di uno o più coaches.
+
Il CrossFit è adatto a me?
Certo! Le vostre esigenze e quelle degli atleti olimpionici sono di livello diverso, ma non di tipo diverso. L’atleta CrossFit è allenato e ha raggiunto una competenza fisica ottimale in tutte le dieci abilità fisiche – resistenza respiratoria e cardiovascolare, resistenza, flessibilità, forza, potenza, velocità, coordinazione, agilità ed equilibrio – e ciascuna di esse è importante sia per gli atleti di livello mondiale che per i nostri nonni. La straordinaria verità è che gli stessi metodi che producono una risposta ottimale negli atleti professionisti o olimpionici faranno ottenere gli stessi risultati anche ai più anziani o alle persone meno esperte.
+
Devo essere già in forma per iniziare a praticare CrossFit?
Assolutamente no! Mai farsi influenzare da ciò che si trova sul web o da quello che si vede appena si arriva al Box. Così come i principianti anche gli atleti d’Elite possono trovarsi in difficoltà ad affrontare i WOD, per questo questi ultimi sono scalabili ed adattabili a seconda della condizione e della preparazione fisica di ciascuno. Attraverso l’aiuto dei nostri coaches, mediante un monitoraggio continuo ed attento, avente lo scopo di minimizzare i fattori di rischio e massimizzare i risultati, chiunque potrà, fin dal primo giorno, migliorare le proprie prestazioni ed in poco tempo essere in grado di fare cose che mai avrebbe immaginato.
+
Ci sono molte palestre normali che costano meno di voi, come mai?
Le palestre "Low-Cost" offrono un servizio limitato all'uso degli attrezzi e puntano ad avere un grandissimo numero di iscritti. Al contrario, noi lavoriamo con piccoli gruppi per assicurare la massima attenzione ad ogni singola persona e puntiamo a mantenere i nostri iscritti offrendo un servizio di massimo livello tecnico. Allenarsi da noi è come avere un personal trainer ogni giorno.
+
Il CrossFit è un’attività solo da uomini?
ASSOLUTAMENTE NO!! I due requisiti fondamentali che deve avere chi pratica CrossFit sono dedizione e carattere, non importa se tu sei un uomo o una donna. Il CrossFit è un’attività praticabile da entrambe i sessi. Le donne faranno gli stessi allenamenti degli uomini, semplicemente con dei pesi inferiori. È ora di smettere di pensare che l’uomo e la donna debbano allenarsi in maniera diversa. Con la nostra programmazione il miglioramento psico-fisico sarà lo stesso per tutti/e.
+
Quante volte a settimana devo fare CrossFit?
Come qualsiasi altro sport, più lo pratichi più migliori. L’ideale sarebbe riuscire ad allenarsi tutti i giorni, alternando al meglio la programmazione durante la settimana ed introducendo dei giorni di scarico “attivo” nei quali si lavora quasi esclusivamente sulla mobilità articolare e/o su esercizi di endurance. Se non riesci ad allenarti tutti i giorni cerca di farlo non meno di 3 volte a settimana.
+
Facendo CrossFit divento troppo grosso/a?
ASSOLUTAMENTE NO!! La visibilità che sta avendo il CrossFit ha portato moltissimi benefici ma anche vari lati negativi. Tra questi il messaggio più sbagliato che ci arriva è quello legato al “tipo di fisico” che hanno gli atleti di CrossFit. Nessuno diventerà come Rich Froning o come Jason Khalipa semplicemente mangiando ed allenandosi bene. Quelli che vediamo ai CrossFit Games (e non solo) sono atleti che dedicano la loro vita a questa attività. Il nostro obiettivo non è questo ma farti avere un miglioramento psico-fisico frutto del duro lavoro e dell’impegno negli allenamenti. Avere un fisico “da urlo” sarà solamente una diretta conseguenza.
+
Perché dovrei preferire il CrossFit ad altri corsi?
Se ciò che hai letto fino ad ora non ti è bastato e ti chiedi ancora cosa distingue il CrossFit da altri corsi di gruppo tipo Zumba, Step, Spinning, ecc..., ti ricordiamo che noi di CrossFit Perugia non siamo una palestra dove si paga per un’ora di lezione e si eseguono attività sempre uguali. I nostri allenamenti cambiano ogni giorno perchè siamo una comunità attiva in cui tutti sono seguiti costantemente nei loro progressi ed incoraggiati a fare sempre meglio. Da noi si imparano moltissime cose nuove ad ogni allenamento, si scambiano le esperienze ed i coaches hanno dei livelli molto alti di preparazione che li mettono in condizione di far progredire ogni singolo individuo in modo ottimale. Appartenere alla comunità del CrossFit e farlo presso Crossfit Perugia significa inoltre sperimentare un genuino senso di amicizia, di cameratismo e di mutuo supporto che difficilmente troverai da altre parti ed in altre discipline. Per tutti gli altri tuoi dubbi e curiosità c’è solo una cosa da fare, venirci a trovare e metterti in gioco. Ti aspettiamo!
Il box CrossFit Perugia è aperto dal lunedì al sabato mattina.
Vieni a trovarci per visitare il box, vedere le attrezzature Xenios e conoscere il nostro staff.
Oppure contattaci al 351/5380039